 |
 |
|
 |
PRIVACY: Marketing e organizzazioni non profit
(31/01/2006)
Il Garante inglese, dopo aver sottolineato che nel Regno Unito la regolamentazione del direct marketing (Legge generale sulla protezione dei dati del 1998 e Regolamento su privacy e comunicazione elettroniche del 2003) si estende in pieno anche alle comunicazioni attraverso cui determinate organizzazioni promuovono i propri valori o convinzioni, ha ricordato gli adempimenti cui sono tenuti detti organismi. Oltre all’obbligo di informare gli interessati, in particolare sull’identità dell’organismo che raccoglie i dati, sulle finalità della raccolta e sull’eventuale comunicazione dei dati personali ad altre organizzazioni (del settore o di natura diversa), deve essere garantito ai destinatari di messaggi promozionali il diritto di opporsi attraverso modalità di facile uso e non costose con riferimento al marketing telefonico; l’Autorità indica come congruo un termine di 28 giorni per rispondere alla richiesta di non ricevere ulteriori sollecitazioni. L’Information Commissioner, inoltre, ha ricordato che è vietato contattare telefonicamente numeri o persone che siano inserite nell’elenco ("Telephone Preference Service") di coloro che non desiderano ricevere telefonate per scopi di marketing, mentre è necessario il consenso espresso del destinatario per effettuare chiamate attraverso sistemi automatizzati o inviare e-mail commerciali. Scarica le regole delle attività di marketing (.pdf 29kb)
Richiedi maggiori informazioni news
Dì la tua su momis.it, area interattiva
Invia la notizia ad un amico
Archivio News <<
|