 |
 |
|
 |
FORMAZIONE: Corso Sicurezza base per addetti settore Manutentivo industriale NUOVE DATE
In esclusiva un corso sviluppato ad hoc per dare una risposta alle richieste precise degli operatori di questo settore. ISCRIZIONI APERTE ACHI E’ RIVOLTO - Operatori addetti alla manutenzione del comparto industriale; - Personale addetto a: impianti elettrici; impianti termoidraulici; impianti di refrigerazione; montaggio elementi prefabbricati; - Operatori all’interno di stabilimenti e cantieri edili; - Personale operante in: capannoni industriali per stoccaggio merci; industrie produttive e/o stabilimenti; - Manutentori negli stabilimenti. DOVE E QUANDO  Venerdì 7 marzo 2008 a Belluno. Durata 8 ore MODULO INFORMATIVO DI ADESIONE scaricalo qui (.pdf 122kb)  INFO GRATUITE E SENZA IMPEGNO tel. 0437989361 o E-mail info@momis.it
PROGRAMMA DEL CORSO Il programma del corso per formazione operatori addetti alla manutenzione nel comparto industriale, prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti: MODULO 01 4.00 h (I Dispositivi di Protezione Individuale – Cadute dall’alto – Il Rumore – Le Vibrazioni)
- DPI: direttive europee e legislazione nazionale, categorie dei DPI, omologazione e certificazione, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori;
- Lavoro in quota: priorità dei livelli di protezione, sistema anticaduta: elementi di una catena di sicurezza; analisi del tirante d’aria, del fattore di caduta, dell’effetto pendolo;
- DPI Anticaduta: casco con sottogola, imbracatura anticaduta; sistemi di posizionamento; cordini fissi o regolabili con assorbitore; bloccanti su sistemi guidati a fune tessile o metallica; dispositivi retrattili, connettori, ancoraggi puntuali e lineari, fissi e mobili;
- Verifiche da effettuarsi sui DPI anticaduta: periodicità, tracciabilità delle verifiche; manutenzione e revisione dei DPI anticaduta, esempi di verifiche dei DPI e relativa compilazione schede predisposte.
- Addestramento pratico nell’utilizzo dei DPI anticaduta già in dotazione: taglia e regolazione, utilizzo, stoccaggio, conservazione, pulizia.
- Analisi delle diverse soluzioni di lavoro in sicurezza con diversi DPI anticaduta adattate alle specifiche esigenze di mansione dei lavoratori incaricati.
- Il rumore: definizione e generalità, malattie professionali derivate, cenni normativi, scelta e uso dei d.p.i.
- Le vibrazioni: definizione e generalità, malattie professionali derivate, cenni normativi, scelta e uso dei d.p.i.
MODULO 02 4.00 h (Macchine, attrezzature e movimentazione manuale dei carichi)
· Le macchine e apparecchiature (D.P.R. 459/96 – Direttiva Macchine), le responsabilità del fabbricante, datore di lavoro e del lavoratore, aspetti della manutenzione ordinaria e straordinaria. · Movimentazione manuale dei carichi, generalità e istruzioni per gli addetti. · Pericoli derivanti dalla presenza nell’ambiente di lavoro di carri ponte e carrelli industriali (muletti). · Uso in sicurezza di: - Scale portatili - Ponti mobili su ruote (trabattelli). · Uso in sicurezza di: - Autogrù con cestello - Piattaforme elevatrici mobili
Richiedi maggiori informazioni news
Dì la tua su momis.it, area interattiva
Invia la notizia ad un amico
Archivio News <<
|