 |
 |
Aggiornato
DESTINATARI Imprese artigiane, loro consorzi(v. L.R. 67/87) e associazioni temporanee di imprese artigiane.
AREE DI INTERVENTO comuni e aree compresi nell’Obiettivo 2 per il periodo 2000-2006 come da DGR 920 del 21.03.2000 approvata dalla CE con Decisione C (2000) n. 2327 del 27.07.2000 (A1: “zonizzazione”).
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Docup Ob. 2 - 2000/2006 e relativo Complemento di Programmazione Reg. CE n. 70/2001 del 12.01.2001 (Aiuti di stato a favore delle piccole e medie imprese) e successive variazioni Reg. CE n. 1198/06 del 15.12.2006 (Aiuti di importanza minore "de minimis") Legge regionale n. 67 del 31.12.1987
FINALITA’ La Misura opera attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, locazioni finanziarie e prestiti partecipativi attuati con lo strumento del Fondo di Rotazione gestito dalla finanziaria regionale Veneto Sviluppo S.p.A. Il Fondo concorre ad abbattere il costo a carico delle operazioni finanziarie sottostanti intervenendo con una quota compresa tra un minimo del 30% e un massimo del 50% delle operazioni ammesse. Tali percentuali costituiscono l’abbattimento del tasso applicato (tasso applicato corrispondente alla misura massima del tasso di convenzione pari all’Euribor a 6 o 3 mesi - in base alla periodicità del finanziamento e con divisore 360 giorni - media mese precedente a quello della erogazione aumentato di uno spread massimo di 2 punti annui) sulla operazione sottostante di finanziamento.
ULTERIORI INFORMAZIONI Le iniziative sono finanziabili e agevolabili fino al 100% dell’importo ammissibile, da un minimo di € 30.000,00.= ad un massimo di € 1.500.00,00.=.
La durata massima delle operazioni di finanziamento è di 10 anni per gli investimenti immobiliari; 8 anni per i prestiti partecipativi e 5 anni per le rimanenti operazioni.
L’accesso alla agevolazione può avvenire in base al "regime esentato" (Reg. CE 70/01 e successive modificazioni), per le spese relative ad operazioni avviate successivamente alla data di presentazione della domanda, o in base al "regime de minimis" (Reg. CE 1998/2006) anche per gli investimenti già realizzati alla data della domanda, purché non iniziati prima del 19 luglio 2004.
Per l’elencazione completa delle spese ammesse e non ammesse si rimanda all’allegato bando.
La domanda per la richiesta dell’agevolazione, redatta su apposito modello, va presentata entro 30 giorni dalla compilazione a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite della Banca e/o Società di leasing, degli Organismi Artigiani di garanzia. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2008. Entro 30 giorni dal ricevimento delle domande Veneto Sviluppo S.p.A. provvede all’istruttoria. A scaglioni quindicinali approva gli interventi e la relativa graduatoria da ammettere ad agevolazione compatibilmente con le disponibilità finanziarie del Fondo e ne comunica l’esito ai soggetti assegnatari delle agevolazioni, agli istituti di credito e agli organismi di garanzia.
La presentazione del bando ha carattere informativo-divulgativo. Fanno fede gli atti ufficiali pubblicati nel B.U.R.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Struttura organizzativa responsabile Veneto Sviluppo S.p.A. Via delle Industrie, 19/D Marghera 30175 Venezia Tel. +39 041/3967238 Fax +39 041/926503 www.venetosviluppo.it e.mail: info@venetosviluppo.it
Struttura amministrativa responsabile Giunta regionale del Veneto Direzione Artigianato Corso del Popolo, 14 30172 MESTRE/Venezia Tel. +39 041/2795891 Fax +39 041/2795894 e.mail: dir.artigianato@regione.veneto.it
DOCUMENTAZIONE
|
|
|
INFORMAZIONI
tel. 0437989361 | fax. 0437989682 | E-mail: info@momis.it
|
|
|
Torna all'elenco bandi per Artigiani |
|
 |
 |
 |
|